Richiesta dati
I dati concernenti le osservazioni faunistiche di info fauna CSCF & karch sono accessibili al pubblico riassunti con una risoluzione massima di un quadrato di 5 x 5 km di lato. Potete accedere ai dati sotto forma di carte di distribuzione (server cartografico) o di elenchi di specie per comune, cantone o su un quadrato di 5 x 5 km (server tabellare). Potete anche consultare i dati riassunti sulla migrazione degli anfibi (banca dati dei siti di migrazione).
I progetti di conservazione della natura e delle specie come anche i lavori scientifici necessitano generalmente di dati spazialmente più precisi. Puoi richiederli per iscritto con l'aiuto di un formulario che trovi sul sito di InfoSpecies indicando i gruppi di specie desiderate e la risoluzione. Su richiesta, info fauna può preparare anche dei rapporti scientifici ad hoc, come anche delle carte di distribuzione potenziale delle specie.
I dati saranno forniti conformemente alla deontologia condivisa dai centri nazionali di dati (Info Species).
-
BANCA DATI E PERIZIE INFO FAUNA
Dati a risoluzione spaziale precisa per gruppi di specie definite nel quadro di progetti di conservazione delle natura e delle specie così come per studi scientifici.
Dati per la Confederazione e i cantoni
I collaboratori degli uffici di protezione della natura e delle istituzioni collegate possono ottenere un accesso regolamentato contrattualmente a tutti i dati dei centri nazionali (Info Species) con il quale possono consultare direttamente i dati via il Virtual Data Center (VDC).
La Confederazione ed i cantoni hanno accesso agli inventari cantonali e nazionali sul macrozoobenthos e sull'ecomorfologia dei corsi d’acqua e delle sorgenti via le banche dati MIDAT.
-
Virtual Data Center (VDC)
Le istituzioni autorizzate possono, collegandosi con un login, accedere ai dati dei centri nazionali.
-
MIDAT corsi d'acqua & sorgenti
Sistema d'informazione sul macrozoobenthos e sull'ecomorfologia dei corsi d’acqua e sulle sorgenti.
Dati internazionali sulla biodiversità
I dati di info fauna sono trasmessi al nodo svizzero di GBIF (Global Biodiversity Information Facility), che a sua volta mette a disposizione su una piattaforma internazionale tutti i dati sulla biodiversità (dati dei centri nazionali e registrazioni delle collezioni delle istituzioni museali) della Svizzera.
La richiesta dei dati sulla biodiversità è possibile per: