Chiave di determinazione elettronica

Vi aiutiamo a determinare le specie che osservatesia tramite l’App che online! Diverse chiavi di determinazione, gratuite e intuitive, vi aiuteranno a identificare e quindi a segnalare specie difficili da riconoscere per diversi gruppi faunisticiQueste chiavi sono disponibili nella nuova versione della nostra App Webfauna (da dicembre 2018) come pure online da gennaio 2020. 

Come funzionano le chiavi di determinazione?

  • Con l’aiuto delle chiavi, potete determinare libellule, anfibi, larve di anfibi, rettili, mammiferi, molluschi e amphipoda.
  • Diversi criteri vengono presi in considerazione per la determinazione (chiave di determinazione multicriterio)
  • Tutti i criteri si basano su caratteristiche anatomiche o colorazione.
  • Con alcune domande, alle quali rispondete con «sì» o «no» o «Criterio non visibile», sarete indirizzati verso la specie. Ogni domanda è completata da una foto del criterio in questione.
  • La chiave delle libellule permette di determinare femmine e maschi, come pure alcune sottospecie.
  • Se la determinazione ha successo, si conclude con un ritratto della specie. Tutti i criteri di determinazione vi sono elencati per la convalida. Vengono visualizzate da due a tre foto della specie, così come la mappa di distribuzione, la fenologia e la distribuzione altitudinale.
  • A partire dal ritratto della specie, potete trasmettere l’osservazione direttamente in Webfauna e in seguito esportarla sul server Webfauna.
  • È disponibile anche una lista delle specie, a partire dalla quale la chiave di determinazione potrà essere usata anche come un classico «libro di determinazione».

Chiave di identificazione

 

Determinate anfibi, rettilie, mammiferi, libellule, molluschi e amphipoda!

Clé_Amph_F.JPG

Ogni domanda è completata da una foto del criterio in questione