Agricoltori e proprietari di boschi
Dall’ultima visita al campo nelle vicinanze di un corso d’acqua mancano delle Barbabietole da zucchero o del Mais? Lo specchio d’acqua adiacente al corso d’acqua è aumentato negli ultimi giorni senza che sia venuto a piovere o addirittura è crollata la strada agricola? Oppure una porzione del bosco è completamente allagata? Con molta probabilità nel vicino corso d’acqua vive un Castoro.
Prima di mettere mano di persona su una diga di Castoro contattate sempre il guardacaccia competente o il responsabile della caccia, loro sapranno consigliarvi. Il Castoro e le sue costruzioni (dighe e quartieri) sono protetti. Gli indirizzi delle persone competenti della vostra zona li potete trovare qui .
Misure preventive
Esistono una moltitudine di misure per prevenire i danni causati dai Castori. Le informazioni le potete trovare nella pagina Conflitti e soluzioni . Finché si tratta d’impedire i danni alle colture causati dalle razzie del Castoro ci si può aiutare da soli posando una recinzione elettrificata o qualcosa di simile.
Risarcimenti
La legge federale sulla caccia stabilisce che i danni causati da specie protette a livello federale vengano risarciti. La Strategia Castoro Svizzera fissa in quali casi è previsto un risarcimento: i danni all’agricoltura e alla gestione forestale sono risarciti completamente dalla Confederazione e dai cantoni (a parte la franchigia riguardante la bagatella che da cantone a cantone può variare dai 100 ai 300.- CHF)
I danni alle infrastrutture per contro non vengono rimborsati. I costi di ripristino devono essere sostenuti dal proprietario, il quale può essere un privato, un Comune o il Cantone