Agricoltura e gestione forestale


Castoro nei campi di Barbabietole da zucchero
Il Castoro per vivere si ciba volentieri di Barbabietole da zucchero e Mais lasciando stare le altre colture. Nella maggior parte dei casi non è un problema grande in quanto le superfici danneggiate dal Castoro sono molto esigue. Oltretutto questo tipo di danno è risarcito dalla Confederazione e dai cantoni al 100%. Per evitare i danni alle coltivazioni o per diminuirli esistono diverse possibilità (vedi Danni alle colture ).
Il Castoro può avere un maggiore impatto quando ostruisce i canali di drenaggio in zona agricola, innalzando il livello della falda e arrivando ad intasare anche i restanti tubi di drenaggio. Le conseguenze sono l’allagamento delle superfici a tal punto da non riuscire più a lavorarle nemmeno con macchinari pesanti (vedi
Allagamenti ). I Castori possono scavare i loro cunicoli nei terrapieni degli argini con la conseguenza che durante la gestione delle fasce ripariali o anche delle colture più distanti dall’alveo avvengano dei crolli. Anche in questo caso esistono diverse possibilità per evitare tali problemi (vedi Infrastrutture ).

Castoro nel bosco
Negli ultimi anni il Castoro ha colonizzato delle superfici di foreste pianeggianti dell’altopiano, causando l’allagamento delle foreste circostanti ai ruscelli sbarrati. I proprietari delle foreste toccati dal problema devono prepararsi a delle parziali e sensibili perdite in quanto gli alberi che non tollerano l’innalzamento della falda moriranno. D’altro lato questi luoghi possono trasformarsi in boschi umidi con un elevato valore naturale, questi infatti appartengono a un tipo di vegetazione ormai divenuto raro in Svizzera, come per esempio i boschi golenali e i boschi di palude.

Il Castoro si sta viepiù espandendo e ci sono sempre più luoghi che si allagano, compresi i boschi. I Cantoni dovrebbero immediatamente sviluppare strategie per affrontare tali situazioni in accordo con la politica federale. Fondamentalmente esiste già oggi la possibilità di regolare gli indennizzi finanziari ai proprietari delle foreste per conservare a lungo termine tali luoghi dinamici e dall’alto valore naturale attraverso accordi programmatici tra Confederazione e cantoni.