Conflitti e soluzioni
Nelle pagine seguenti trovate le informazioni su come si possono evitare i conflitti
Paesaggio idrico modificato
Il Castoro ha fatto il suo rientro in un paesaggio drammaticamente mutato rispetto a quello presente 200 anni fa al momento della sua estinzione. Molti ambienti sono stati prosciugati, i ruscelli intubati, interrati e canalizzati. Un quarto di tutti i tratti dei corsi d’acqua svizzeri sono oggi completamente artificiali, ricoperti o fortemente compromessi. Due terzi del reticolo idrico potenzialmente colonizzabile dal Castoro è in uno stato fortemente compromesso dal punto di vista delle strutture o innaturale. Accanto allo sfaccettato stato artificiale dei corsi d’acqua, lo spazio lasciato ai corsi d’acqua è stato viepiù ridotto dalla costruzione di insediamenti, di vie di comunicazione o dall’intensificazione dell’agricoltura durante i passati decenni. Il 70% dei corsi d’acqua potenzialmente colonizzabili dal Castoro hanno al giorno d’oggi su una o entrambe le sponde una strada e spesso lo sfruttamento del territorio giunge fino alle immediate vicinanze delle acque.
Ricerca di soluzioni durature
I Castori utilizzano una fascia molto stretta di pochi metri attorno al corso d’acqua, in cui svolgono praticamente tutte le loro attività. Già una fascia di sponda di 10- 20 m di larghezza aiuta a eliminare preventivamente quasi la totalità dei conflitti con il Castoro. Nella maggior parte dei casi il Castoro è indifferente alla naturalità di scorrimento delle acque o se il corso ha uno spazio sufficiente, in quanto negli ultimi anni ha dimostrato di essere in grado di colonizzare anche corsi d’acqua molto artificiali. Il Castoro non ha nessun problema se esiste un’offerta di cibo sufficiente nelle vicinanze, come per esempio una zona agricola con colture ricche di nutrimento o esistono delle sponde alberate. Il corso d’acqua viene quindi adattato alle necessità del roditore, ed è esattamente in questi casi che si creano i conflitti con l’uomo. Il Castoro ha quindi bisogno di fasce tampone lungo i corsi d’acqua, per poter vivere accanto all’uomo senza conflitti, e queste sono molto importanti per la sua buona accettazione da parte della popolazione. Senza dimenticare che la nostra società necessita di tali fasce per i seguenti motivi:
- Diminuiscono l’immissione di sostanze azotate e pesticidi nei corsi d’acqua.
- Offrono spazi vitali e corridoi migratori per molte altre specie animali e vegetali.
- Servono quali bacini di ritenzione in occasioni di alluvioni.
- I corsi d’acqua naturali ci offrono aree di svago.
- La cosa più importante dal punto di vista del Castoro: Ci aiutano a prevenire i conflitti con l’uomo.
Tutte le informazioni a questo proposito le trovate nelle pagine seguenti: