Sensi


Vista e udito
Il Castoro durante il nuoto spinge fuori dall’acqua solo la testa. Naso occhi e orecchie sono allineati poco sopra il livello dell’acqua. In questa posizione il Castoro è poco visibile ma ha tutti i sensi pronti a riconoscere gli eventuali pericoli. Quando il Castoro si immerge chiude le orecchie con un piega della pelle per impedire che l’acqua possa entrare. Le capacità uditiva e visiva rimangono attive anche in immersione. Gli occhi vengono protetti da una membrana nittitante.

Olfatto
Nel Castoro il senso maggiormente sviluppato è l’olfatto. Perché? In primo luogo per evitare i pericoli. Se il Castoro percepisce qualcosa di sospetto, fiuta subito e al primo segnale di pericolo si immerge. Il senso dell’olfatto serve anche per cercare buone fonti di nutrimento, quali Salici e Pioppi che vengono percepiti a distanza di centinaia di metri.
Gli odori giocano un ruolo importante nella comunicazione dei Castori. Il Castoro marca con il Castoreum il proprio territorio, comunicando agli individui estranei alla famiglia, per esempio, se il territorio è libero o occupato. 

Tatto
Nel Castoro è ben sviluppato anche il senso del tatto. Accanto al naso sono presenti alcuni spessi baffi sensibili che arrivano ad una lunghezza di 9 cm . Sulle zampe, invece, ce ne sono di molto piccoli e fini. Le vibrisse consentono al Castoro di orientarsi nella completa oscurità o nell’acqua torbida.