Forma
Dentatura Il Castoro ha dei grandi incisivi tipici dei roditori, con questi abbatte alberi per nutrirsene e costruire le proprie tane e le dighe. ( Dentatura ).
Mani e piedi
Il Castoro possiede due grandi e distinte paia di zampe. Quelle anteriori sono come mani, con le quali può afferrare e scavare le proprie tane nei terrapieni degli argini. Le zampe posteriori si sono adattate al nuoto e sono dotate di dita palmate. ( Mani e piedi )
Coda di castoro
La coda - o anche detta pagaia – viene utilizzata dal Castoro quale remo. In inverno la coda serve quale riserva di grasso ( La coda di castor ).
Pelliccia
La pelliccia serve al Castoro per rimanere sempre asciutto e ottimamente isolato. Per raggiungere tale scopo possiede una sottopelliccia estremamente densa. La maggior parte dell’isolamento è dato quindi da uno strato ad alta densità. ( Pelliccia ).
Sensi
Il Castoro ha sviluppato bene i suoi sensi. Annusa e sente in modo perfetto, per contro con i suoi piccoli occhi non vede molto bene. ( Sensi ).