Castoro e biodiversità
Il ritorno del modellatore del paesaggio
Nel regno animale il Castoro ha un talento unico in quanto modella il suo spazio vitale in base alle proprie necessità. Costruendo dighe in piccoli corsi d’acqua, il Castoro crea pozze e zone umide innalzando così lo il livello delle acque, con la conseguente modifica della vegetazione nelle zone interessate dalle sue attività. Durante l’autunno e l’inverno l’abbattimento degli alberi porta luce e calore al suolo, creando un mosaico di superfici a diversi stadi di successione. Alberi secchi, abbattuti, scortecciati, in piedi o allagati producono legno morto. Lo scavo di cunicoli e tane nelle sponde crea la possibilità per nuove superfici di espansione delle acque aumentando la diversità delle strutture dei corsi d’acqua.
Là dove il Castoro è presente, fiorisce la vita
Tutte le attività del Castoro nei corsi d’acqua ri-colonizzati portano a una grande diversità di strutture e a un’aumentata dinamica sia del corso stesso sia delle immediate vicinanze. Di questa situazione si avvantaggiano numerose specie animali e vegetali. Negli ambienti rimodellati dal Castoro si contano un numero maggiore di specie di Anfibi, Uccelli, Libellule, Pesci . Sia la diversità specifica sia la densità d’individui, quindi la biomassa è maggiore rispetto a un corso d’acqua senza la presenza del Castoro.
Specie chiave per le acque
Le specie dalla cui sopravvivenza dipendono molte altre specie vengono denominate specie chiave. Attraverso le loro abitudini modellano e regolano tutta la comunità dei viventi. Con il Castoro è ritornata una specie chiave per il paesaggio dei corsi d’acqua e dei loro dintorni .
Un partner importante per la promozione e conservazione della biodiversità del futuro In futuro il Castoro potrà dare un prezioso contributo per ripristinare lo stato naturale degli ambienti acquatici .
La protezione del castoro non implica perciò la protezione di una sola specie, bensì la protezione di intere biocenosi e, di conseguenza, della biodiversità lungo i corsi d’acqua e i laghi in generale.