Progetto GBIF
Global Biodiversity Information Facility
GBIF è un'iniziativa lanciata dall'OCSE nel 1996 nel quadro del Megascience Forum Working Group on Biological Informatics . Si è concretizzata nel 2001 con l'apertura ufficiale del portale GBIF a Copenaghen, sede del segretariato permanente.
L'obiettivo principale del progetto GBIF si riassume in una frase: diffusione libera e universale, attraverso Internet, delle informazioni relative alla biodiversità.
La Svizzera, attraverso la direzione dell'Ufficio Federale dell'Educazione e delle Scienze (UFES, attualmente Segreteria di Stato per l'educazione e la ricerca), ha ratificato il Memorandum of Understanding nel
2001 a titolo di membro associato di GBIF.
Nel 2002, la direzione del UFES si è rivolta alla direzione dell'Ufficio federale dell'ambiente, delle foreste e del paesaggio, al fine di definire come e da chi il progetto debba essere concretizzato. All'inizio del 2003 si è deciso che sarebbe stato l'UFAFP (Divisione Natura e Paesaggio) ad assicurarne l'organizzazione, tenuto conto delle sue implicazioni dirette nella conservazione e monitoraggio della biodiversità nazionale e delle sue relazioni privilegiate con i Centri nazionali di coordinazione per la flora e la fauna.
L'UFAFP si è quindi rivolto al CSCF perché gli presenti l'offerta di un budget e delle soluzioni concrete per risolvere gli aspetti tecnici e logistici del progetto. Le proposte avanzate sono state accettate dalla direzione dell'UFAFP e si sono concretizzate nella firma di un contratto quadro UFAFP - CSCF nell'autunno del 2003.